
Vuoi avviare la tua stazione Radio?
È più facile di quanto pensi!
Se hai sempre sognato di lanciare la tua Radio ma non sai come procedere, posso aiutarti praticamente in ogni aspetto:
- dalla pianificazione iniziale,
- alla piattaforma tecnologica,
- agli aspetti pratici della gestione della tua stazione.
Ho progettato questa breve guida per farti iniziare il tuo viaggio radiofonico e per darti un’idea su alcune delle apparecchiature, del software e delle piattaforme che dovrai considerare.
Perché la Radio?
In primis, quando ascolti una Stazione Radio, stai ascoltando qualcosa che sta accadendo “adesso”, cosa che spesso spinge le persone a continuare ad ascoltare.
Poi è anche un’esperienza “condivisa”: ascolti esattamente lo stesso contenuto di tutti gli altri ascoltatori e ti senti parte di una comunità più ampia, con interessi condivisi.
Ciò non significa che l’intrattenimento “su richiesta” non debba essere considerato.
La generazione “On-Demand” si aspetta di poter usufruire di contenuti come e quando desidera!
Ecco perché una combinazione di “output” dal vivo e contenuto on-demand è la formula vincente!
1. Quale metodo di trasmissione vuoi utilizzare?
Streaming/Web
E’ la risposta più accessibile per la maggior parte delle Stazioni in quanto non richiede costose apparecchiature di trasmissione e minori licenze di trasmissione. La web Radio in streaming ha anche il vantaggio di essere la più accessibile per i tuoi ascoltatori che la possono ascoltare utilizzando computer, dispositivi mobili, altoparlanti intelligenti ed altro.
Controlla la mia pagina web radio per maggiori informazioni.
FM tradizionale
In Italia, l’accesso alle trasmissioni FM è regolamentato dalla legge e richiede specifiche licenze di trasmissione, oltre al copyright della musica. Sono inoltre necessarie apparecchiature di trasmissione fisiche e l’accesso a un sito di trasmissione adeguato. Questa tipologia è la più onerosa.
DAB/DAB+
IL DAB è uno standard di trasmissioni radiofoniche digitale. Il DAB+, integra il codec audio HE-AAC+ e da la possibilità di trasmettere immagini.
Da giugno 2019 tutti gli apparecchi radio e autoradio, sono distribuite con l’interfaccia per la ricezione del segnale DAB e/o DAB+”.
Da gennaio 2020 non possono più essere vendute apparecchiature prive di tale tecnologia.
Se sei nuovo nel settore, ti consiglio di partire con una web Radio come prima piattaforma.
La trasmissione sul web richiede poche attrezzature e la minore regolamentazione ti permette di andare in onda velocemente e iniziare a costruire quello che sarà lo “zoccolo duro” dei tuoi ascoltatori.
La web radio offre il più alto potenziale di ascolto poiché, praticamente, quasi tutti hanno almeno un dispositivo in grado di ricevere la tua Stazione.
Quante persone conosci che portano una Radio FM in tasca?!
2. Come creare contenuti?
Una volta definito il come riuscire a trasmettere, la sfida successiva riguarda il cosa trasmettere e, cosa ancora più importante, come creerai quel contenuto!
Se desideri fare trasmissioni dal vivo e creare contenuti – con ospiti o band – “dal vivo”, avrai bisogno di un tipo di studio che ti consenta di combinare e controllare tutti i componenti del tuo prodotto Radio.
Mixer
Il ruolo del mixer è fornire il controllo di più sorgenti audio e combinarle in un’uscita “mista” pronta per la trasmissione. Un mixer di trasmissione è essenziale per qualsiasi studio radiofonico che desideri incorporare qualsiasi fonte microfonica dal vivo in contenuti dal vivo (o preregistrati).
Se intendi fare trasmissioni in diretta, o vuoi registrare spettacoli come se fossero dal vivo, avrai bisogno di un mixer.
È disponibile un’ampia gamma di mixer broadcast in base alle dimensioni, scopi e budget economico a disposizione. In generale, i mixer di trasmissione a basso costo utilizzano audio analogico e offrono meno canali.
Le soluzioni più costose spesso includono elementi digitali e audio over IP, insieme a funzionalità più avanzate e potenzialmente più canali.
I mixer radiofonici non devono essere confusi con i loro cugini “mixer da studio o da palco”.
Questi ultimi sono simili agli altri, ma differiscono in alcuni punti cruciali.
Di solito i mixer da studio o da palco si concentrano sui canali mono poiché vengono utilizzati per gestire strumenti e voci, mentre i mixer di trasmissione radio tendono ad avere più ingressi stereo.
Un’altra differenza fondamentale è che i mixer radio disattivano gli altoparlanti locali ogni volta che i canali del microfono sono attivi per evitare il feedback.
Senza questa funzione, è difficile utilizzare un mixer in uno studio di trasmissione dal vivo.
In generale, i mixer broadcast sono più costosi dei mixer da studio o da palco ma sono molto più adatti all’ambiente di uno studio radiofonico.
È anche possibile creare una radio senza un mixer, utilizzando le funzioni dei moderni software di automazione come il Voice Tracking, aggiungendo registrazioni vocali a una programmazione musicale completamente automatizzata, senza la necessità di avere un mixer.
Software di messa in onda
Il sistema di riproduzione in una Radio è più importante di qualsiasi altro componente.
È possibile fare Radio senza un mixer, ma è quasi impossibile farla a tempo pieno, senza un sistema di automazione.
Il ruolo del Playout è quello di memorizzare e riprodurre tutto il contenuto che verrà caricato e programmato sulla tua Radio: jingle, canzoni, pubblicità, programmi e qualsiasi audio che desideri riprodurre!
Ho lavorato con quasi tutti i software di automazione radiofonica ed una delle soluzioni più innovative, complete e versatili che sostengo/propongo e gestisco oggi è NeRadio, una suite completa per radio, radio visione e TV.
NeRadio ti consente di pianificare anche i contenuti in modo tale che il sistema possa generare automaticamente i palinsesti in onda, in base al format che desideri, in una determinata ora.
Ti consente di trasmettere show “vivo” in cui controlli il contenuto, ti assiste indicando ogni elemento prima che tu ne abbia bisogno, o trasmettere 24 ore su 24, 7 giorni su 7, in modo automatico.
Puoi anche utilizzare NeRadio per aggiungere tracce vocali locali o remote.
Ciò ti consente (sia a te che ad altri speakers di tutto il mondo) di andare in onda come se fossi in studio!
Altoparlanti cuffie e microfoni
Sia che tu stia in diretta o stia producendo contenuti preregistrati, ti consigliamo un buon paio di cuffie per consentirti di ascoltare audio e voce. Avrai anche bisogno di cuffie per ogni ospite che contribuirà al tua trasmissione.
Gli altoparlanti in uno studio (spesso chiamati anche “monitor”) vengono utilizzati per consentirti di ascoltare i contenuti senza le cuffie. È importante che il tuo mixer includa una funzione che disattivi gli altoparlanti ogni volta che i cursori del microfono sono “aperti”, poiché senza riceverai feedback dagli altoparlanti in prossimità dei microfoni.
È possibile anche utilizzare un mixer audio che non disattivi gli altoparlanti, ma è necessario spegnerli manualmente ogni volta che si utilizzano i microfoni.
I microfoni ti consentono di aggiungere la voce dal vivo alla Radio tramite il mixer.
Esistono due tipi principali di microfoni: quelli a condensatore – che richiedono che il mixer fornisca “alimentazione phantom” e sono generalmente più sensibili, e quelli dinamici – che non sono alimentati, il che li rende compatibili con la maggior parte dei mixer in vendita.
Sia i microfoni a condensatore che quelli dinamici sono disponibili in un’ampia gamma di opzioni, qualità e costo.
Se decidi di non aver bisogno di un mixer e invece preferisci registrare tutti i contenuti nel software di automazione radiofonica, l’opzione migliore è quella di dotarti di un microfono con auricolare USB di buona qualità.
Altri strumenti utili
Se hai intenzione di trasmettere in diretta, dovrai investire in qualche tipo di segnale luminoso per il tuo studio.
Un computer dedicato – oltre a quello per il Playout – fornisce al conduttore informazioni utili come le ultime notizie, la ricezione dei messaggi, la trasmissione di contenuti estemporanei (ad esempio contributi da YouTube o altro).
Sebbene la maggior parte dell’audio sarà probabilmente memorizzata sul tuo sistema di messa in onda, potresti prendere in considerazione l’aggiunta di ulteriori apparecchiature audio come lettori CD o giradischi.
Assicurati che il mixer abbia ingressi e cursori di riserva prima di ordinare qualsiasi apparecchiatura aggiuntiva.
Un’altra cosa da considerare è l’elaborazione del suono.
Il compito dei processori audio è quello di alterare o migliorare l’audio in modo che il risultato sia impeccabile per chi ascolta.
Potresti utilizzare un semplice compressore/limitatore per impedire che l’audio sia troppo forte oppure potresti optare per un processore multibanda completo che migliori l’audio per sembrare più dinamico.
Se trasmetti sul web, nella suite NeRadio, è già incluso un plug-in di processori audio.
Questo ti consente di emulare il suono di una “grande Radio” senza il pesante investimento nell’elaborazione audio, che hanno le emittenti tradizionali!
Jingle
La tua stazione avrà bisogno di jingle, promozioni, pubblicità e qualsiasi altra cosa tu voglia trasmettere tra una canzone e l’altra. Ovviamente puoi crearli da solo, ma se desideri un’immagine di una Radio professionale, personalmente sostengo, propongo e collaboro con Mediapiù Audiovisivi, a mio parere, veri professionisti e creativi, leader del settore.
3. Come ascolteranno le persone?
Una volta che la tua Stazione è pronta per il lancio, devi considerare come i tuoi ascoltatori saranno in grado di scoprire, ascoltare e interagire con la tua stazione.
Se stai considerando una Stazione Radio tradizionale in FM o DAB, ovviamente gli ascoltatori saranno in grado di ascoltarti sulle loro radio o autoradio.
Le trasmissioni in FM o DAB richiedono apparecchiature specialistiche e competenze professionali.
Se stai trasmettendo sul web (in esclusiva o in aggiunta a FM/DAB), ci sono una serie di modi entusiasmanti in cui puoi interagire con i tuoi ascoltatori.
Sito web
La soluzione più ovvia è consentire ai visitatori del tuo sito web di poter ascoltare la tua stazione.
Se non disponi di un Sito web, posso aiutarti a creare un’esperienza coinvolgente per i tuoi ascoltatori. Clicca qui
App
Un altro ottimo modo per gli ascoltatori di interagire con la tua Radio è di utilizzare un’App mobile per dispositivi Apple e Android.
Un’App dedicata consentirà ai tuoi ascoltatori di accedere direttamente al tuo servizio dal loro smartphone o tablet, ed è ottimale anche per estendere il tuo brand e la tua immagine.
Altoparlanti intelligenti
Gli altoparlanti intelligenti (come la gamma Amazon Echo) sono diventati rapidamente una parte importante del panorama della web Radio.
Se esegui lo streaming della tua Stazione sul web, puoi creare una skill che abiliterà la tua Radio su oltre 100 milioni di dispositivi abilitati per Alexa!